Torna su

Serra d'Aiello : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diCosenza.

Comuni

Comune di Serra d'Aiello

Serra d'Aiello turismo:

Abitata fin da epoca molto antica, come testimonia la necropoli pre-ellenica rinvenuta nella zona, in un primo tempo fu unita a Pietramala (oggi Cleto). In seguito passò sotto la giurisdizione di Aiello Calabro, cui si riferisce la specificazione aggiunta al toponimo, che è un composto di “serra”, avente in calabrese il significato di ‘dorso di monte’. Piccolo casale rurale di questo centro, ne seguì le vicende feudali. La sua popolazione, alquanto povera, fu spesso costretta a subire le angherie dei signori, che la dominavano. Nel XV secolo, vi si insediarono delle colonie albanesi. Con le riforme amministrative attuate dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu elevata a comune autonomo e inclusa nel circondario aiellese. Tornata ai Borboni, all’indomani del congresso di Vienna, e annessa al Regno d’Italia, insieme al resto della regione, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Sul finire degli anni Venti del Novecento, fu di nuovo aggregata ad Aiello Calabro, da cui si staccò nel 1937, recuperando l’autonomia. L’elemento di maggior pregio del patrimonio storico-architettonico è rappresentato dalla chiesa parrocchiale, dedicata a San Martino vescovo.
Tratto da: italiapedia.it

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSerra d'Aiello

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Serra d'Aiello

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Serra d'Aiello

Serra d'Aiello (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca