Torna su

Sangineto : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diCosenza.

Comuni

Comune di Sangineto

Sangineto turismo:

Sembra che il nome derivi da una pianta, Cornus sanguinea, chiamata in dialetto sangiddritu; per Stefano Bizantino Sangineto coincide con l'antica Thyella, città degli Enotri nella quale abitarono i Focesi. In realtà l'insediamento urbano vero e proprio sembra sia nato ad opera di un gruppo di abitanti di Civitas, i quali, scampati all'eccidio ed alla distruzione della città ad opera dei Longobardi intorno al 680, si rifugiarono intorno al castello in cerca di protezione; a questi nuclei si aggregarono poi i monaci basiliani in fuga dalla Sicilia. Durante la dominazione normanna ed angioina la storia dei Sangineto è strettamente legata alla famiglia dei Sangineto, poi tutti i possedimenti della casa passarono prima alla famiglia dei Sanseverino, poi, agli inizi del XVII secolo, a quella dei Maiorana e nel secolo successivo alla casa dei Firrao. Agli inizi del 1800 i francesi occuparono la cittadina ed emanarono provvedimenti volti a distruggere il sistema feudale, in gran parte annullati dalla successiva Restaurazione borbonica. Nel 1848 una spaventosa piena del torrente Sangineto, che attraversa il paese per tutta la sua lunghezza, aggravò la già precaria situazione economica, caratterizzata da attività agricole poco redditizie; ancor oggi con una processione si ricorda l'evento.
Tratto da: comune.sangineto.cs.it

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSangineto

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Sangineto

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Sangineto

Sangineto (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca