Torna su

San Lorenzo del Vallo : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diCosenza.

Comuni

Comune di San Lorenzo del Vallo

San Lorenzo del Vallo turismo:

Situato nella bassa e fertile Vallata dell’Esaro, in un contesto paesistico di grande bellezza, San Lorenzo del Vallo ,piccolo centro agricolo, affonda con ogni probabilità le sue origini nell’antica epoca romana(II secolo d.c.),alla quale è ascritta una villa rustica rinvenuta nei pressi della frazione Fedula, e i resti di antiche residenze restituiti durante il restauro del castello.
L’antropizzazione su questo lembo di terra è documentata già durante le fasi del paleolitico da fibule, arnesi per la caccia e ornamenti vari, attualmente conservati presso il museo di Crotone.
Spetta primariamente all’ossatura geologica del territorio ,un tempo a dominio marino come testimoniano i materiali sedimentati emersi,la prerogativa di riassumere le impronte del passato di popolazioni non sempre facilmente controllabili (Cartaginesi, Goti,Longobardi, pirati saraceni ,Normanni), e il conseguente sviluppo della città con i segni dell’innovazione .
La disposizione geologica del piccolo comune, intersecato dal fiume Esaro affluente del Coscile, inoltre, è stata caratterizzante per la presenza di varie sorgenti di acqua purissima ,tra le più importanti ed ancora oggi attive: Fischia, Musica, Nocella, Canalicchio e ,per l’agricoltura che si regge soprattutto sulla coltivazione degli ulivi e sulla produzione dell’olio extravergine, ricavato seguendo nella raccolta e nella spremitura del frutto i criteri del passato.
Certo è che la storia di questa cittadina e della sua identità nasce da trasformazioni millenarie, iniziate con una serie di interventi bonificatori,in età romana e proseguiti a fasi alterne tra accese contese e intensi insediamenti umani,laici e religiosi ,come quello dei profughi albanesi giunti verso la fine del XV sec. Questi, fuggiti dalle coste per paura degli attacchi dei turchi,trovarono rifugio nell’entroterra.
Nel XVI sec. La rottura irreversibile degli equilibri tradizionali, ed i mutati riferimenti culturali e rapporti tra le gerarchie sociali ,fissa le coordinate dei successivi processi di trasformazione, attraverso una nuova politica insediativa che vede molti albanesi migrare dalla cittadina per assicurarsi una supremazia sulle terre loro circonvicine, e attestarsi poi in maniera definitiva nell'attuale borgo di Spezzano Albanese . Dal 1564 al 1810, la famiglia degli Alarcon della Valle Mendoza è protagonista della vita politica e culturale del piccolo comune .
Durante la loro reggenza San Lorenzo subisce degli impulsi significativi nell’economia agricola senza precedenti. Uno dei membri del casato, probabilmente don Andrea ,a quanto racconta la vulgata tradizionale, diede un volto nuovo anche all’assetto urbano con l’edificazione, per uso privato,del sontuoso Castello.
L’opera,decisamente sorprendente,oggi alimenta il fascino tutto particolare del borgo,quasi volesse risucchiarci indietro in una serie di memorie arcaiche. La nobile famiglia,nel 1600,convocò al convento dei riformati di San Lorenzo, un giovane Frate, Lucantonio Pirozzo noto successivamente come il Beato umile da Bisignano,che lasciò nel paese un impronta indelebile, per essere riuscito a fare avvicendare negli anni,sullo stesso territorio,due culture diverse come il rito greco e la spiritualità cristiana.
Tratto da: esarobusinessbook.it

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSan Lorenzo del Vallo

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di San Lorenzo del Vallo

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di San Lorenzo del Vallo

San Lorenzo del Vallo (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca