Comuni
Comune di San Lorenzo Bellizzi
San Lorenzo Bellizzi turismo:
Fu fondata, verso la metà del XVII secolo, dal marchese di Cerchiara di Calabria, Fabrizio III Pignatelli, sul luogo di un precedente insediamento. La zona, tuttavia, risulta abitata fin da epoca preistorica: in località Pietra Sant’Angelo vi sono delle grotte che hanno ospitato uomini già nell’età della pietra e del bronzo. Identificata da alcuni con l’antica Akalandros, fu popolata da famiglie di contadini cerchiaresi. La prima parte del toponimo riflette il nome del Santo Patrono, mentre la specificazione “Bellizzi” deriva forse da una nobile famiglia. Casale di Cerchiara di Calabria, di cui seguì le vicende, fece parte dei possedimenti dei Pignatelli fino all’abolizione del feudalesimo, sancita dalle leggi napoleoniche. Riconosciuta comune e compresa nel cantone di Tursi, ai tempi della Repubblica Partenopea, col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu dapprima elevata a capoluogo di un governo, comprendente diverse università, e poi inclusa nel circondario di Cassano all’Ionio. I Borboni, tornati al regno di Napoli, all’indomani del congresso di Vienna, la trasferirono nella giurisdizione cerchiarese. La storia successiva all’ingresso nell’Italia unita non fa registrare avvenimenti di rilievo, seguendo quella del resto della regione. Sotto il profilo storico-architettonico interessanti sono: la parrocchiale di San Lorenzo, del Seicento, e la chiesa del Crocifisso.
Tratto da: italiapedia.it
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSan Lorenzo Bellizzi
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di San Lorenzo Bellizzi