Torna su

San Cosmo Albanese : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diCosenza.

Comuni

Comune di San Cosmo Albanese

San Cosmo Albanese turismo:

San Cosmo Albanese (in Arbereshe, Strigàri) sorge su una collina posta tra la Sila e Piana di Sibari. I profughi albanesi, quì giunti dopo la morte di Skanderbeg (1468), vennero accolti nel feudo della Badia di S. Adriano e condivisero nei secoli seguenti la sorte delle altre due comunità alloglotte di San Demetrio Corone e Macchia Albanese. Notevole l'apporto dei Sancosmitani alle lotte risorgimentali.
San Cosmo Albanese è la patria del poeta Giuseppe Serembe (1844-1901), spirito errabondo e lirico ispirato e di Guglielmo Tocci (1827-1916), deputato e regio delegato del Comune di Cosenza. L'antico Santuario Diocesano dedicato ai SS. Medici Cosma e Damiano, con i suoi meravigliosi mosaici della bottega d'arte Mellini di Firenze e gli affreschi bizantini del pittore cretese Nikos Jannakakis, è meta di numerosi pellegrinaggi. La Chiesa parrocchiale dedicata ai SS. Pietro e Paolo presenta un'iconostasi dipinta dall'artista greco Evanghelopulos. Caratteristico il centro storico, per la tipica disposizione delle gjitonie (vicinati) e per i palazzi d'epoca, tra cui il Palazzo De Rada, sede della fondazione culturale omonima nonchè sede del Museo delle Icone e della Bibblioteca Comunale.
Tratto da: comune.sancosmoalbanese.cs.it

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSan Cosmo Albanese

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di San Cosmo Albanese

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di San Cosmo Albanese

San Cosmo Albanese (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca