Torna su

Roggiano Gravina : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diCosenza.

Comuni

Comune di Roggiano Gravina

Roggiano Gravina turismo:

Secondo numerosi scrittori pare che l'antico nome fosse “Vergae” (da Ver e Gens: gente che abita in un borgo fortificato), d’origine osca, quella città che Tito Livio definisce “ignobile” per essersi schierata contro i romani. Si trasformò, poi, in "Vergianum", "Rubiniamin”, "Terra Rugiani", "Rugliano" infine in Rogiano (terra dei Rugi). Per avere la denominazione attuale bisogna risalire fino al 12 marzo 1864, quando l'allora sindaco Federico Balano (fratello di Ferdinando prete, scrittore, filosofo e deputato al Parlamento Italiano quando era capitale Firenze) volle onorare la memoria dell'illustre concittadino Gian Vincenzo Gravina, famoso giurista e letterato, tra i fondatori dell'Arcadia, nella ricorrenza del secondo centenario della nascita, aggiungendo il cognome Gravina al nome Rogano (con una sola g). Quando e perché Roggiano prese l'altra g nessuno riesce a saperlo con precisione, nessuno sa chi sia il responsabile, persona o ente, di questa trasformazione e nessuno sa se sia ufficiale anche perché in molte comunicazioni (postali e ferroviarie) si continua ad usare la vecchia denominazione, che, di sicuro, si usava sino agli anni cinquanta.
Il paese fu soggetto alla dominazione dei Goti, dei Longobardi, dei Saraceni, dei Normanni, degli Angiomi, degli Aragonesi. Fu feudo di Pietro Paolo da Viterbo, di Bernardino da Bisignano, dei Sanseverino, degli Ametrano, dei Cavalcanti e dei Sanseverino Conti della Saponara.
Sino agli inizi del 1600 Roggiano aveva una cinta muraria costruita, tra il 1280 ed il 1310, dagli Angiomi che si appoggiava a due torri Ellissoidali, lungo le mura vi erano quattro porte d'accesso al centro abitato. La porta principale era quella chiamata “arco del carcere” (un grande arco in mezzo a due torri che è ora riportato nel gonfalone), che con troppa frettolosità nel 1964 fu demolita da un’amministrazione comunale che non valutò appieno la possibilità di restaurarla. Oggi è rimasta in piedi solo la “torre dell’orologio”, che è chiamata così perché in epoca successiva alla sua costruzione fu sovrapposta la parte terminale con un orologio tuttora funzionante.
Nonostante molti interventi, non in linea con l'architettura medioevale del centro storico, Roggiano possiede un borgo antico molto bello.
I roggianesi sono riconosciuti per l'ospitalità e per l'antico spirito di libertà e d'indipendenza di “Vergae” che ha sempre pulsato nel loro sangue.
Si racconta che si allearono addirittura con Pirro contro i Romani, per poi subirne le dure conseguenze nella sconfitta. Nel Risorgimento aiutò Garibaldi a combattere per l'unificazione politica dell'Italia. Nelle due guerre mondiali mandò al fronte parecchi suoi figli, molti dei quali non fecero più ritorno ai loro affetti.
A Roggiano dunque non c’è solo il diversivo dell’estate Roggianese, ma ci si può recare anche per un itinerario storico-archeologico.
Un paese ricco di cultura e tradizioni che si devono conoscere prima di visitarlo.
Tratto da: comune.roggianogravina.cs.it

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diRoggiano Gravina

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Roggiano Gravina

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Roggiano Gravina

Roggiano Gravina (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca