Torna su

Grimaldi : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diCosenza.

Comuni

Comune di Grimaldi

Grimaldi turismo:

Il Comune di Grimaldi fa parte della Comunià Montana del Savuto. Grimaldi è situato nella Calabria nella Provincia di Cosenza. Grimaldi dista dal capoluogo circa 25 Km. e si trova a 600 m. di altitudine sul livello del mare. Confina con i comuni di. Aiello Calabro, Lago, Malito e con Maione (frazione di Altilia). Il paese si estente fino al fiume Savuto, fiume che divide le provincie di Cosenza e Catanzaro. nella zona di Martirano Antico. Grimaldi è costruito alle falde del monte Santa Lucerna(1200 m.) ed è diveso in cinque quartieri: via Monastero (dove è ubicato il convento), via Fontanella, via Impedichiati, la parte centrale, 'APetra 'e Francu - Timpone. Come parrocchia appartiene all'Arcidiocesi di Cosenza e Bisegnano. Un tempo non lontano esistevano due parrocchie: SS. Pietri e Paolo e l'Immacolata Concezione (protettori del paese), oggi unificate sotto un solo parroco. la terza domenica di Maggio si svolge, in forma solenne, la festa dell'Immacolata, mentre per la festa dei SS.Pietri e Paolo si celebra una semplice Messa, a differenza di anni fa quanto i festeggiamenti si svolgevano solennemente. Gli abitnti di Grimaldi (grimaldesi) sono circa duemila e tra loro molti professionisti, specialmente nel campo della medicina, quali il giologo Giacomo Albo ed il famoso Bruno Amantea; numerosi sonoi membri della famiglia di quest'ultimo che, fin dai tempi antichi, hanno coltivato la passione per la medicina ed ancora oggi, essi occupano posti di responsabilità in vari ospedali d'Italia. Grimaldi ha avuto i suoi martiri sia nella prima sia nella seconda guerra mondiale e i loro nomi sono incisi sul monumento situato in piazza G. Amantea nel frontespizio della chesa madre, costruito in bronzo da Duilio Cambellotti, e inaugurato con discorso dell'avvocato Filippo Mannella Amantea che fu Presidente dell'Accademia cosentina. Grimaldi fu distrutta dal terremoto nel 1638 e fu ricostruito nella zona denominata "Chiata". Il paese, visto dalla collinetta Foce, sembrava una croce troncata nel lato destro, ma oggi, con le nuove costruzioni, è stata cancellata e, alla vista del cittadino, si presenta un ammasso di case alle falde del monte Santa Lucerna. (Riguardo al monte, un aleggenda narra dell'esistenza di una chioccia e dei suoi pulcini d'oro che la gente definisce tesoro, ma è bene sapere che anche in altre zone della Calabria si racconta la stessa storia).
Tratto da: nelsavutogrimaldics.xoom.it

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diGrimaldi

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Grimaldi

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Grimaldi

Grimaldi (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca