Torna su

Bianchi : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diCosenza.

Comuni

Comune di Bianchi

Bianchi turismo:

Ipotesi storiche fanno risalire le origini di Bianchi e delle sue frazioni alla prima metà del 1600, quando una moltitudine di persone si spostò dalla vicina città di Scigliano nel nostro territorio, epoca in cui l’Università di Scigliano, con tutti i suoi Casali, fu venduta dalla corona spagnola al Principe di Castiglione e conte di Martorano, don Cesare D’Aquino. Questo episodio suscitò indignazione in alcune famiglie sciglianesi da indurli ad abbandonare la città e a stabilirsi alle pendici della Sila, dove possedevano delle terre.
A sostegno di tale ipotesi, pare che nella località Serradipiro esistessero in quegli anni solamente i casini dei baroni Accattatis e quelli delle famiglie Folino e Agazio Bianco, entrambi originarie di Scigliano.
Un’altra ipotesi porterebbe a supporre che tutto il territorio di Bianchi apparteneva alla famiglia Accattatis di Scigliano, che lo avrebbe acquistato dal Demanio Spagnolo e poi suddiviso in appezzamenti e dato in censo ai contadini del luogo.
Una terza ipotesi suppone, invece, che intorno al 1650 il territorio di Bianchi sia stato comprato dal Regio Demanio spagnolo da un insieme di famiglie nobili e potenti del luogo, quali gli stessi Accattatis, i Folino, i Bianco e i Muraca. Gli spostamenti di popolazione si fecero via via più intensi in seguito ad una serie di catastrofi naturali, come il terremoto che colpì Scigliano nell’anno 1638. Intorno ai palazzi degli esuli sciglianesi sorsero i primi villaggi e si organizzò la vita della comunità, dedita principalmente all’agricoltura e all’allevamento del bestiame. Nel 1700, solo due raggruppamenti abitativi potevano definirsi Casali, vale a dire Bianchi e Serradipiro. Il 4 maggio 1811 fu emanato da Gioacchino Napoleone il decreto n. 922 per la nuova circoscrizione delle province del Regno di Napoli con cui l’antica Scigliano fu smembrata in quattro comuni: Scigliano, Pedivigliano, Colosimi, Soveria Mannelli.
Il territorio di Bianchi e dei suoi casali fu accorpata amministrativamente prima al Comune di Scigliano e poi a quello di Colosimi. Il 25 gennaio 1820 da Napoli fu emanato un Regio Decreto portando alcune rettifiche sulla circoscrizione dei Comuni e circondari e gli abitanti degli antichi casali di Scigliano ottennero la completa autonomia amministrativa.
Tratto da: comune.bianchi.cs.it

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diBianchi

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Bianchi

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Bianchi

Bianchi (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca