Comuni
Comune di Altilia
Altilia turismo:
Altilia è un piccolo comune della Provincia di Cosenza posto su un costone roccioso nei pressi della Valle del Savuto. Secondo Gabriele Barrio (storico - umanista vissuto nel XVI secolo), Altilia, sarebbe sorta sulle rovine di un’antichissima città chiamata Astalonga, ubicata ai piedi della collina lungo la Valle del Savuto, che la tradizione locale chiama Stralonga. Questa è una delle tantissime tesi circa l’origine del paese.
L’altra tesi dice che lungo la vallata del Savuto si estendesse l’influenza di un’antica città, Temesa o Terina, che si vuole ubicata alla foce del fiume, per cui Stralonga potrebbe essere il termine con cui veniva volgarmente indicata questa città. Altre fonti ci dicono che fu il paese fondato da Giovan Corrado e Altilio dell’Alimena.
Questa tesi, però, contrasterebbe sia con la precedente che con quella di quanti altri vorrebbero Altilia fondata come Casale di Cosenza all’epoca delle invasioni saraceniche del secolo decimo. E’ infatti opinione comune degli studiosi dei Casali che essi non furono fondati bensì ripopolati dai Cosentini che, per sfuggire alla ferocia dei Saraceni, si rifugiarono con i loro “Signori” nei feudi circostanti.
Altilia, feudo degli Scaglione e degli Alimena, fu quindi anch’essa ripopolata da queste famiglie e dai loro parenti e sudditi. L’ipotesi più verosimile sembrerebbe quindi essere quella che vorrebbe il sito di Altilia frequentato da antiche comunità e da altre poi, di volta in volta, ripopolato. Questa tesi si baserebbe sulle considerazioni che nella valle del Savuto è ipotizzabile un tracciato che da Cosenza e da Santo Stefano di Rogliano raggiungesse questo fiume e proseguisse poi fino alla foce, nonché sul fatto che vi fosse un tracciato che discendeva lungo questo corso d’acqua, ricostruibile sulla linea di una serie di strade e mulattiere; esso raggiungeva Contrada Pianetti-Donnico di Grimaldi, dove sono venute alla luce tombe con vari ritrovamenti in terracotta del periodo ellenistico, ascrivibile al III secolo. Altra importante via di comunicazione era quella che viene comunemente indicata con il nome di Via Popilia, che attraversava il Savuto con il ponte di Annibale, dove era presente una stazione di posta.
Altilia quindi non sembrerebbe fondata dagli Alimena, ma anche da essi ripopolata insieme ai loro familiari e sudditi, provenienti dalla terra di Alimena, che gli antichi scrittori pongono nei pressi di Mendicino, dove ancora oggi scorre un omonimo torrente Alimena.
Tratto da: comune.altilia.cs.it
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diAltilia
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Altilia