Comuni
Comune di San Pietro in Guarano
San Pietro in Guarano turismo:
Fu fondata, tra il IX e il X secolo, da gruppi di profughi cosentini, fuggiti dalla loro città, a causa delle incursioni saracene. La prima parte del toponimo riflette il nome del Santo Patrono, mentre la seconda, che era la designazione medievale dell’abitato, potrebbe derivare dal personale latino AQUARIANU o EQUARIANU, con l’aggiunta del suffisso aggettivale -ANUS, o dal termine ugualmente latino AEQUALANUS, ‘mezzadro’. Casale di Cosenza, ne divenne successivamente una delle “baglive”. Al pari degli altri villaggi del capoluogo provinciale, verso la metà del Seicento fu infeudata al granduca di Toscana, dal cui dominio fu sottratta poco dopo, a seguito della vittoriosa rivolta di Celico. Tornata nel regio demanio, ebbe molto a soffrire durante l’invasione napoleonica. Riconosciuta comune e compresa nel cantone di Cosenza, ai tempi della Repubblica Partenopea, col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio del XIX secolo, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Rose e poi nel circondario facente capo a questo centro, assorbendo la località San Benedetto in Guarano. Annessa al Regno d’Italia, al termine del restaurato dominio borbonico, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Gli elementi di maggior pregio del patrimonio storico-artistico appartengono all’architettura sacra: la parrocchiale di Santa Maria in Gerusalemme, della fine dell’Ottocento, che contiene un monumentale altare marmoreo, in stile barocco, della metà del XVIII secolo, e la seicentesca chiesa di San Pietro apostolo, con interessanti opere d’arte.
Tratto da: italiapedia.it
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSan Pietro in Guarano
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di San Pietro in Guarano