Comuni
Comune di San Marco Argentano
San Marco Argentano turismo:
La cittadina normanna di San Marco Argentano è l’erede dell’antica Argentanum, sita nella valle del fiume Fullone, a cavallo della via istmica che collega lo Jonio al Tirreno. Ha una lunga storia di insediamenti. Le fonti attestano una continuità abitativa dal VIII secolo a.C. al medio evo.
Durante il dominio di Sibari (720-510 a.C.) è designata col nome di Argyros come piccolo centro minerario dal quale si estrae l’argento per la coniazione dell’incuso (antica moneta sibarita). Nel 390 a.C. viene annessa alla Confederazione lucana. Nel 356 a.C. dopo la secessione dei Lucani, è annoverata, col nome di Argyrano, fra le dodici repubbliche bruzie che elevano Consentia a capitale.
Nel 282 a.C. prende parte alla conquista della città greca di Thurium e viene sconfitta dai romani, che ne mutano il nome in Argentanum, toponimo che decade solo nel X secolo d.C. Durante la seconda guerra punica (c.210 a.C.) si allea con Annibale, seguendone fortune e disfatte. Nel 204 a.C., come ci informa Tito Livio, si compie il rapido processo di romanizzazione. Nell’88 a.C., dopo la guerra sociale ed in base alla Lex Julia municipalis, diventa municipio.
Tratto da: comune.sanmarcoargentano.cs.it
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSan Marco Argentano
Bed and Breakfast nel Comune di San Marco Argentano Tot: (3) -
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di San Marco Argentano
San Marco Argentano (Comune) -
La Dimora di Mezzo B&B (Bed and Breakfast) -
B&B Del Borgo (Bed and Breakfast) -
I Due Principi B&B (Bed and Breakfast) -