Comuni
Comune di Rose
Rose turismo:
Citata per la prima volta in un documento della seconda metà del 1200, pare sia sorta intorno al secolo XI, a seguito delle invasioni saracene di Cosenza. La zona tuttavia risulta abitata già in epoca antica: le suppellettili funerarie e la cosiddetta “kore italiota” rinvenute nel territorio attestano la presenza sul posto di un insediamento etnico, del V secolo a.C. Il toponimo deriva dal latino ROSA; non manca però chi si richiama all’ebreo “rosh”, ‘capo, promontorio’, riferito all’ubicazione del centro, o al nome della nobile famiglia che l’ebbe in feudo fino alla metà del 1300, quando passò ai de Archis. Successivamente appartenne ai Sangineto, ai Sanseverino, agli Spadafora, ai de Bernardo, a Orazio Guerra di Celico e ai Salerno di Rovito, che la tennero col titolo di marchesi. Nel XVIII secolo, fu assegnata ai cosentini Firrao, sotto la cui signoria rimase sino all’abolizione del feudalesimo. Compresa nel cantone di Cosenza, ai tempi della Repubblica Partenopea, col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio del 1800, fu elevata a capoluogo dapprima di un governo, comprendente diverse università, e poi di un circondario. Confermata in questa posizione dalla legge di riforma borbonica, entrò a far parte dell’Italia unita, insieme al resto della regione. La sua storia successiva non fa registrare avvenimenti di rilievo. Tra i monumenti figurano: il castello, fatto costruire da Cesare Firrao; la chiesa matrice di Santa Maria Assunta, le cui prime notizie risalgono al XIII secolo; la chiesa di San Lorenzo, edificata tra il 1100 e il 1400; quella comunemente detta del “convento”, perché annessa ai resti del monastero fondato dagli agostiniani, nella seconda metà del XVI secolo, e le chiese della confraternita della Santissima Annunziata e della Madonna delle Grazie.
Tratto da: italiapedia.it
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diRose
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Rose