Torna su

Rocca Imperiale : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diCosenza.

Comuni

Comune di Rocca Imperiale

Rocca Imperiale turismo:

A metà dell'arco che circoscrive il Golfo Tarantino, 4 km circa distante dal mare e su di un colle dei contrafforti appenninici che si protendono al lido a dare inizio all'antica pianura Siritide, sorge sontuosa Rocca Imperiale estrema terra di Calabria, ai confini meridionali dell'attuale Lucania. Il suo abitato, ha le case disposte a gradinata ai piedi della fortezza che gli diede il nome, e ristretto com'è su un'area pressoché impalpabile, con i suoi viottoli, le ripide salite di accesso alla sommità, il campanile vetusto e la severa mole delle costruzioni militari, conserva l'aspetto di un borgo medievale ingentilito dal progresso, ma non sostanzialmente mutato da qual era nei secoli decorsi. Finestre e veroni spaziano sulla calma distesa dello Jonio e, dalle eminenze del castello, il panorama costiero si rappresenta bello e suggestivo. Appare dunque evidente l'importanza militare del luogo e Federico II, che di strategia si intendeva, volle erigervi un castello che al fine principale difensivo unisse il compito di dare asilo alla Corte negli spostamenti e nelle partite venatorie alle quali il territorio era adattissimo. Poichè gli apprestamenti necessari ad una grande opera in muratura non si improvvisano, sull'altura che dinanzi era brulla o macchinosa, l'Imperatore, molto tempo prima dell'inizio dei lavori architettonici, dovette inviare operai per movimenti di terra e la cottura della calce. Gli operai si stabilirono "in situ" le quali formarono il primo nucleo del nuovo abitato. Essi stessi, e i villici poi, cominciarono a distinguere il luogo con l'appellativo dialettale di Ri-Carcari o Li-Carcari, che fu presto dimenticato e sostituito, e castello ultimato, con nome di Rocca Imperiale. La prima chiesa di Rocca Imperiale sorse, come attesta il campanile, col nascere dell'abitato, al tempo di Federico II di Svevia nel secolo XIII (1239). Nel "Registrum Ballarum" troviamo il "diploma" con cui i frati Minori Francescani dell'Osservanza Regolare deka provincia di Basilicata furono autorizzati a costruire in rocca Imperiale un "Monasterium seu Conventum...cum Dormitorio, Refectorio, Officinis, Campana, Campanili, aliusque ad id necessariis" (27 giugno 1562). E' questa la data in cui fu autorizzata la costruzione del Monastero; avuta dunque l'autorizzazione si ritiene che i frati si siano dati subito da fare e abbaino messo mano senza indugi alla fabbrica. Verosimilmente fu costruito dapprima qualche locale per alloggiarvi i frati che dovevano soprintendere all'opera e subito dopo cominciarono i lavori di costruzione della chiesa che si presume fosse già pronta per il culto, ma non del tutto ultimata nel 1583. Questa data si legge a piè della colonna che sorregge l'acquasantiera. contemporaneamente si costruì anche il Monastero nelle sue parti essenziali e funzionali. Per circa 40 anni in seguito alla sua costruzione il monastero rimase abbandonato a se stesso senza un minimo di custodia e il suo deterioramento fu inevitabile, tramutandosi anche in ricovero per pecore.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diRocca Imperiale

Campeggi nel Comune di Rocca Imperiale Tot: (1)  -  Pizzerie nel Comune di Rocca Imperiale Tot: (1)  -  Ristoranti nel Comune di Rocca Imperiale Tot: (1)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Rocca Imperiale

Rocca Imperiale (Comune)  -  Pizzeria L' Impero (Pizzerie)  -  Campeggio Il Delfino (Campeggi)  -  Il Coccodrillo Pub-Ristorante (Ristoranti)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca