Torna su

Mormanno : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diCosenza.

Comuni

Comune di Mormanno

Mormanno turismo:

L’origine di Mormanno, così come il significato del toponimo è avvolta dal mistero.Secondo un’ipotesi di studiosi locali la nascita risalirebbe alla venuta dei longobardi in Calabria i quali insediarono uno o più arimanni sul colle della “Costa” che dominava la Valle del Lao a nord ed il Pantano a sud, località dalle quali si snodavano due importanti vie di comunicazioni. Da questo primordiale posto di guardia longobardo si sarebbe successivamente sviluppato l’antico centro abitato. L’orgine Longobarda di Mormanno sarebbe avallato dal fatto che in un’agiografia di San Leoluca da Corleone compaiono i “ montium miromanorum” presso i quali il Beato si sarebbe recato per venti giorni e venti notti per fare penitenza a seguito di uno screzio avuto con i confratelli. Tale circostanza pose l’interrogativo al prof. Eduardo Pandolfi, che per primo venne in possesso della citata biografia, se i monti “Miromanurum” avessero dato origine al nome della Motta originaria o, viceversa, se dal nome della Motta fosse derivato quello dei monti.
Posta a 840 metri s/m., il cui territorio è completamente ricompresso nel perimetro del Parco Nazionale del Pollino, la cittadina si estende, al presente, dalle propaggini del monte Costapiana al vallone Posillipo. Collocate invece su quattro colli sono le abitazioni del vecchio centro storico. Il più antico nucleo abitato, esposto ad est, è quello della Costa, sul colle dell’Annunziata. Seguono: ad ovest San Michele; a nord, la Torretta; a sud, San Rocco. L’origine di Mormanno, così come il significato del toponimo è avvolta dal mistero.Secondo un’ipotesi di studiosi locali la nascita risalirebbe alla venuta dei longobardi in Calabria i quali insediarono uno o più arimanni sul colle della “Costa” che dominava la Valle del Lao a nord ed il Pantano a sud ,località dalle quali si snodavano due importanti vie di comunicazioni. Da questo primordiale posto di guardia longobardo si sarebbe successivamente sviluppato l’antico centro abitato.L’orgine Longobarda di Mormanno sarebbe avallato dal fatto che in un’agiografia di San Leoluca da Corleone compaiono i “ montium miromanorum” presso i quali il Beato si sarebbe recato per venti giorni e venti notti per fare penitenza a seguito di uno screzio avuto con i confratelli. Tale circostanza pose l’interrogativo al prof. Eduardo Pandolfi ,che per primo venne in possesso della citata biografia, se i monti “Miromanurum” avessero dato origine al nome della Motta originaria o,viceversa, se dal nome della Motta fosse derivato quello dei monti. Se fosse valido il secondo assunto si potrebbe sostenere che Mormanno esistesse prima della venuta in Calabria (IX sec.) del Beato Leoluca da Corleone.
Tratto da: comune.mormanno.cs.it

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diMormanno

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Mormanno

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Mormanno

Mormanno (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca