Torna su

Trebisacce : Parco Archeologico Broglio (Trebisacce). Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare in Provincia di Cosenza.

Informazioni storiche della Provincia di Cosenza

Da oltre trentanni, sulla collina in località "Broglio di Trebisacce", si effettuano scavi archeologici che hanno riportato in luce le vestigia di un villaggio protostorico.
LE PRIME FASI DI VITA: MEDIA ETA' DEL BRONZO
La prima occupazione dell'insediamento risale alla media età dei bronzo, durante i periodi cosiddetti "protoappenninico" e "appenninico" (1700-1350 a. C.), che caratterizzano l'intera Italia peninsulare. E' in questo periodo che in tutta la Sibaritide nascono numerosi insediamenti, spesso destinati ad un'occupazione millenaria, come appunto nel caso di Broglio. L'abitato venne organizzato su terrazzamenti che ospitavano le capanne, le quali risultano purtroppo danneggiate dalle attività agricole successive. Il vasellame era fabbricato a mano, modellando argilla frammista a pietrisco fine. Durante le fasi più antiche di vita del villaggio risultano maggiormente diffuse tazze e ciotole con vasca per lo più rotondeggiante, nonché grandi vasi con collo alto. L'orlo dei recipienti è spesso piegato verso l'esterno e inclinato obliquamente 'a imbuto", le decorazioni si caratterizzano per il tipico ornato ad incisione e intaglio diffuso in questo periodo in gran parte dell'italia peninsulare
I CONTATTI CON IL MONDO EGEO
Dalla fine del Bronzo Medio e per tutta l'etá del bronzo recente (facies "Subappenninica"), le popolazioni locali entrano in diretta relazione con i navigatori micenei. Gruppi di artigiani egei si inseriscono nelle comunità della Sibaritide, e anche gruppi di Enotri viaggiano verso la Grecia. Sono acquisite nuove tecnologie: per la prima volta in Italia viene utilizzato il tornio per produrre vasi in ceramica depurata e dipinta. Si fabbricano vasi simili per forme e decorazioni alla ceramica micenea vera e propria, soprattutto per contenere bevande pregiate e coppe in ceramica dal colore grigio uniforme e brillante, simili nella forma al vasellame locale. Per la prima volta, inoltre, si utilizzano grandi giare per l'immagazzinamento dell'olio e di derrate alimentari, simili a quelle dei magazzini dei palazzi micenei e minoici.
I SECONDI 500 ANNI DELL'ABITATO
Con l'età dei bronzo finale cessano i contatti con l'Egeo. Questo però non significa una perdita di vitalità e di importanza dell'insediamento, l'aristocrazia assume una forte impronta guerriera e cinge l'acropoli di una imponente fortificazione: un muro in pietra ed elementi lignei rinforzato da bastioni, davanti al quale si apre un fossato largo più di 10 m e profondo almeno 4, rivestito, ai piedi dei muro, con un lastricato a pietrame restaurato più volte. Sull'acropoli vengono immagazzinate ingenti quantità di derrate nei grandi dolii in argilla depurata, deposti entro magazzini seminterrati. Alcuni di essi erano destinati alla conservazione dell'olio, fatto che attesta la coltura dell'ulivo nella zona sin da tempi così antichi. L'élite aristocratica controllava anche importanti attività artigianali, come, tra l'altro, la lavorazione dei ferro: sull'acropoli di Broglio, infatti, è stata portata alla luce una delle più antiche forge, risalente alla fine dell'età dei bronzo. L'aristocrazia locale celebrava se stessa e gli antenati attraverso rituali e cerimonie religiose: e che il più grande magazzino, a noi noto, era abbandonato e completamente interrato. Venne scavata una fossa di 1 m di lato, per deporvi una tazzina intera, usata per la libagione, e i resti della suppellettile di un'abitazione incendiata. Sopra la fossa si vano i resti di un pasto rituale frutto della battuta di caccia di almeno sei cervi.
Nell'età dei ferro (900-700 a. C.) riprendono più intensi i contatti con la Grecia e l'Oriente fenicio: frammenti di coppe dipinte e uno scarabeo in sono stati rinvenuti sull'ultimo lastricato del fossanto. Testimonianze analoghe provengono dalle necropoli di Torre Mordillo e Francavilla Marittima. Intorno al 710 a. C. i Greci imposero il loro dominio su tutta la regione e fondarono la città di Sibari: gli indigeni Enotri furono assoggettati, costretti ad abbandonare i propri villaggi (tranne Francavilla e Amendolara) e a coltivare le terre irrigue per i Sibariti. Sull'area abbandonata si succederanno solo attività di culto (VII-VI sec. a. C.), commemorative della grandezza passata.



Tratto da : comune.trebisacce.cs.it

Ricerca per Comune: Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nela Provincia di Cosenza

Stabilimenti Balneari Acquappesa Tot: (1)   Ristoranti Acri Tot: (1)   Agriturismi Albidona Tot: (1)   Ristoranti Albidona Tot: (1)   Hotel Altomonte  Tot: (1)   Pizzerie Altomonte  Tot: (1)   Ristoranti Amantea  Tot: (1)   Hotel Cariati  Tot: (1)   bar Cassano All'Ionio Tot: (1)   Residence Cassano All'Ionio Tot: (1)   Stabilimenti Balneari Cassano All'Ionio Tot: (4)   Hotel Castrovillari Tot: (1)   Bed and Breakfast Civita Tot: (1)   Ristoranti Civita  Tot: (1)   Bar-Pizzeria Corigliano Calabro Tot: (1)   Campeggi Corigliano Calabro Tot: (1)   Dimora Storica Corigliano Calabro Tot: (1)   Kartodromo Corigliano Calabro Tot: (1)   Ristoranti Corigliano Calabro  Tot: (5)   Sala Ricevimenti Corigliano Calabro  Tot: (1)   Stabilimenti Balneari Corigliano Calabro Tot: (4)   Bed and Breakfast Cosenza Tot: (1)   Pizzerie Cosenza Tot: (1)   Agriturismi Crosia  Tot: (1)   Bed and Breakfast Diamante Tot: (3)   Ristoranti Diamante  Tot: (1)   Agriturismi Francavilla Marittima  Tot: (1)   Ristoranti Fuscaldo  Tot: (1)   Hotel Guardia Piemontese Tot: (1)   Bed and Breakfast Mendicino Tot: (1)   Ristoranti Mendicino  Tot: (1)   Ristoranti Oriolo Tot: (1)   Bed and Breakfast Paola Tot: (1)   Ristoranti Paola  Tot: (2)   Associazione Praia a Mare Tot: (1)   Bed and Breakfast Praia a Mare Tot: (1)   Campeggi Rocca Imperiale Tot: (1)   Pizzerie Rocca Imperiale  Tot: (1)   Ristoranti Rocca Imperiale Tot: (1)   Bed and Breakfast Roseto Capo Spulico Tot: (1)   Ristoranti Roseto Capo Spulico Tot: (1)   Agriturismi Rossano Tot: (2)   Bed and Breakfast Rossano Tot: (1)   Hotel Rossano Tot: (2)   Ristoranti Rossano Tot: (1)   Bar San Demetrio Corone Tot: (1)   Bed and Breakfast San Demetrio Corone Tot: (1)   Bed and Breakfast San Lucido Tot: (1)   Ristoranti San Lucido Tot: (1)   Bed and Breakfast San Marco Argentano Tot: (3)   Ristoranti San Sosti  Tot: (1)   Campeggi Scalea Tot: (1)   Bed and Breakfast Spezzano Albanese Tot: (1)   Agriturismi Spezzano della Sila Tot: (1)   Hotel Spezzano della Sila Tot: (1)   Fitness Terranova da Sibari Tot: (1)   Ristoranti Terranova Da Sibari  Tot: (1)   Bed and Breakfast Tortora Tot: (1)   Hotel Tortora  Tot: (1)   Hotel Trebisacce  Tot: (1)   Ristoranti Trebisacce  Tot: (3)   Hotel Villapiana  Tot: (1)   Stabilimenti Balneari Villapiana Tot: (1)  

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Social

Cerca


Tags

[CategoriaTagsLaterale]