Cosenza : Castello Svevo (Cosenza). Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare in Provincia di Cosenza.

Il Castello di Cosenza, posto sulla sommità del colle Pancrazio, uno dei sette colli della città, è edificato su una motta artificiale di forma rettangolare, il cui orientamento rimanda alle edificazioni dei Bretii (VI sec a.C.), popolazione che era solita posizionare le proprie fabbriche rispetto alle direzioni astronomiche fondamentali.
Per mancanza di fonti documentarie, non è certo che il luogo ove sorge il Castello sia esattamente quello occupato un tempo dalla Rocca Bretia, ma è indubbio che i cosentini costruirono, nel 937 d.C., il proprio forte in cima allo stesso colle.
E’ noto anche che dopo poco il capitano e califfo saraceno Saati Cayti rimaneggiò fortemente il Castello.
Il forte viene spesso definito Normanno, e infatti, a partire dal XII secolo, Ruggiero II ingrandì il Castello dandogli i caratteri delle coeve costruzioni. In questo periodo il Castello ospitò anche la Curia.
Un funesto terremoto (1184), il primo di una lunga serie, distrusse la rocca rendendola inagibile.
Solo con l’arrivo di Federico II di Svevia (XIII secolo) il Castello ritornò al suo splendore, assumendo importante funzione difensiva.
Furono gli stessi Svevi ad ampliare la rocca facendole assumere l’impostazione tipica dei castelli federiciani: impianto rettangolare, torri angolari, camminamenti di ronda merlati, sale voltate.
Con gli Angioini (XIII-XV secolo) e in particolare con Luigi III duca di Calabria e la sua sposa Margherita di Savoia, il forte assunse per la prima volta la funzione di residenza principesca.
Durante le lunghe lotte tra Angioini e Aragonesi il castello ospitò la zecca (seconda metà del 1400) e una prigione per politici.
Nel XVI secolo, periodo di dominazione spagnola, ritorna ad avere la sua originaria funzione militare, mentre a partire dal 1638, anno di un altro disastroso terremoto, iniziò la decadenza del fortilizio che venne adibito solo a deposito di materiale.
In questo anno cade una delle torri e viene distrutta quasi tutta la merlatura. I lavori per il recupero diventano a questo punto particolarmente ingenti, e si preferisce quindi lasciare allo stato di abbandono la fabbrica.
Con l’impegno di restaurarlo, nella seconda metà del 1700, il Castello fu concesso prima al Vescovo Capece Galeota, che lo rimaneggiò fortemente per adattarlo a Seminario Diocesano, e successivamente all’Arcivescovo Gennaro Clemente Francone.
Con la presenza dei Borboni (XIX secolo) furono ordinati numerosi restauri e si portarono a compimento tutte le parti, ma nello stesso tempo si modificò ancora l’aspetto della rocca.
In questo periodo la fabbrica assunse infatti la funzione di carcere.
Nell’ultimo secolo la struttura, ridotta a rudere da numerosi terremoti, ha cessato qualsiasi funzione.
Dopo il sisma del 1870 che ebbe epicentro proprio a Cosenza, il Castello fu acquistato dal Comune (atto del 23 dicembre 1885) ma rimase per lungo tempo in stato di degrado e abbandono.
Solo gli ultimi lunghissimi restauri, iniziati nel 2008, hanno permesso di riportare in funzione il Castello, restituendo un importante simbolo alla città di Cosenza.
Tratto da : castellocosenza.it
Ricerca per categoria: Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nela Provincia di Cosenza
Agriturismi in
provincia di Cosenza Tot: (6) -
Associazione in
provincia di Cosenza Tot: (1) -
Bar in
provincia di Cosenza Tot: (2) -
Bar-Pizzeria in
provincia di Cosenza Tot: (1) -
Bed and Breakfast in
provincia di Cosenza Tot: (17) -
Campeggi in
provincia di Cosenza Tot: (3) -
Dimora Storica in
provincia di Cosenza Tot: (1) -
Fitness in
provincia di Cosenza Tot: (1) -
Hotel in
provincia di Cosenza Tot: (10) -
Kartodromo in
provincia di Cosenza Tot: (1) -
Pizzerie in
provincia di Cosenza Tot: (3) -
Residence in
provincia di Cosenza Tot: (1) -
Ristoranti in
provincia di Cosenza Tot: (24) -
Sala Ricevimenti in
provincia di Cosenza Tot: (1) -
Stabilimenti Balneari in
provincia di Cosenza Tot: (10) -
Ricerca per Comune: Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nela Provincia di Cosenza
Stabilimenti Balneari Acquappesa Tot: (1)
Ristoranti Acri Tot: (1)
Agriturismi Albidona Tot: (1)
Ristoranti Albidona Tot: (1)
Hotel Altomonte Tot: (1)
Pizzerie Altomonte Tot: (1)
Ristoranti Amantea Tot: (1)
Hotel Cariati Tot: (1)
bar Cassano All'Ionio Tot: (1)
Residence Cassano All'Ionio Tot: (1)
Stabilimenti Balneari Cassano All'Ionio Tot: (4)
Hotel Castrovillari Tot: (1)
Bed and Breakfast Civita Tot: (1)
Ristoranti Civita Tot: (1)
Bar-Pizzeria Corigliano Calabro Tot: (1)
Campeggi Corigliano Calabro Tot: (1)
Dimora Storica Corigliano Calabro Tot: (1)
Kartodromo Corigliano Calabro Tot: (1)
Ristoranti Corigliano Calabro Tot: (5)
Sala Ricevimenti Corigliano Calabro Tot: (1)
Stabilimenti Balneari Corigliano Calabro Tot: (4)
Bed and Breakfast Cosenza Tot: (1)
Pizzerie Cosenza Tot: (1)
Agriturismi Crosia Tot: (1)
Bed and Breakfast Diamante Tot: (3)
Ristoranti Diamante Tot: (1)
Agriturismi Francavilla Marittima Tot: (1)
Ristoranti Fuscaldo Tot: (1)
Hotel Guardia Piemontese Tot: (1)
Bed and Breakfast Mendicino Tot: (1)
Ristoranti Mendicino Tot: (1)
Ristoranti Oriolo Tot: (1)
Bed and Breakfast Paola Tot: (1)
Ristoranti Paola Tot: (2)
Associazione Praia a Mare Tot: (1)
Bed and Breakfast Praia a Mare Tot: (1)
Campeggi Rocca Imperiale Tot: (1)
Pizzerie Rocca Imperiale Tot: (1)
Ristoranti Rocca Imperiale Tot: (1)
Bed and Breakfast Roseto Capo Spulico Tot: (1)
Ristoranti Roseto Capo Spulico Tot: (1)
Agriturismi Rossano Tot: (2)
Bed and Breakfast Rossano Tot: (1)
Hotel Rossano Tot: (2)
Ristoranti Rossano Tot: (1)
Bar San Demetrio Corone Tot: (1)
Bed and Breakfast San Demetrio Corone Tot: (1)
Bed and Breakfast San Lucido Tot: (1)
Ristoranti San Lucido Tot: (1)
Bed and Breakfast San Marco Argentano Tot: (3)
Ristoranti San Sosti Tot: (1)
Campeggi Scalea Tot: (1)
Bed and Breakfast Spezzano Albanese Tot: (1)
Agriturismi Spezzano della Sila Tot: (1)
Hotel Spezzano della Sila Tot: (1)
Fitness Terranova da Sibari Tot: (1)
Ristoranti Terranova Da Sibari Tot: (1)
Bed and Breakfast Tortora Tot: (1)
Hotel Tortora Tot: (1)
Hotel Trebisacce Tot: (1)
Ristoranti Trebisacce Tot: (3)
Hotel Villapiana Tot: (1)
Stabilimenti Balneari Villapiana Tot: (1)